1

Animac

PERCHE’ L’A.n.i.M.A.C.

L’ Associazione nasce dall’idea di offrire una visione più chiara e comprensiva circa l’approccio del vigente quadro normativo.

PED e DM 329 hanno modificato l’atteggiamento del legislatore nei confronti degli addetti ai lavori i quali, con sempre maggiore difficoltà, cercano di districarsi nel difficile compito di fornire una installazione a regola d’arte degli impianti venduti e corredati della necessaria documentazione tecnica e relative certificazioni.

Ecco allora l’idea di mettere a disposizione l’esperienza tecnica acquisita per dare vita ad una Associazione che tenga in evidenza le esigenze degli installatori e degli utilizzatori degli impianti, a garanzia sia dell’una sia dell’altra parte nei confronti della legge.

A questa esperienza, speriamo, si vorrà sommare la consapevolezza e la capacità dei soci che potranno intervenire direttamente nella crescita dell’Associazione stessa con contributi di interesse specifico nei propri settori di operatività.

Alcune delle domande che più frequentemente ci vengono poste dagli addetti ai lavori sono:

  • Come si certifica un impianto e quale è la documentazione?
  • Quali sono le figure responsabili all’interno di un’azienda per la supervisione degli impianti?

Il nostro scopo è fare chiarezza.

L’ASSOCIAZIONE

 Nell’ambito di un ampio ed ambizioso progetto nasce l’idea di costituire una Associazione che, nel settore dell’aria compressa in particolare, fosse rivolta ai distributori, agli installatori agli impiantisti e agli altri addetti ai lavori.

L’Associazione si pone come obiettivo l’informazione e la cooperazione nell’ambito delle attività connesse all’aria compressa (formazione, costruzione, vendita, installazione e gestione impianti, normative).

L’associazione è una risposta alla necessità (con l’entrata in vigore delle nuove normative di settore e le continue mutazioni tecnologiche e di mercato) di collegare gli addetti ai lavori per assicurare una corretta e tempestiva informazione e una rappresentanza a livello nazionale.

L’obiettivo è quello di creare e sviluppare un centro ed un polo di eccellenza per lo studio e l’applicazione delle normative e lo sviluppo della tecnologia per gli impianti ad aria compressa (PED e DM 329 in primis).

Tutti gli associati sono invitati a collaborare con contributi e proprie esperienze alle attività dell’associazione.

ATTIVITA’ E SERVIZI DELL’ASSOCIAZIONE

 L’Associazione intende promuovere e favorire la conoscenza, lo studio e la manutenzione

degli impianti dell’aria compressa.

Le attività principali sono le seguenti:

  • Sviluppare contatti con gli enti istituzionali ad alto livello per diventare una voce ascoltata in ambito normativo-
  • Supportare certificazioni, installazioni di nuovi impianti o impianti pre-esistenti secondo la normativa PED

 Assistere le aziende per:

– Certificazioni di qualità

– Perizie e progettazioni nuovi impianti

– Attuazione DM 81/08, DM 37/08 (Sicurezza, Certificazione Impianti),

– Normativa Macchine (Marchio CE)

  • L’aggiornamento per le attività normative e burocratiche
  • La pubblicazione di una rivista
  • L’organizzazione di conferenze
  • L’attività di formazione e informazione con incontri e seminari presso gli interessati
  • L’individuazione di fiere e convegni per partecipazioni collettive
  • La disponibilità di un servizio tecnico e legale interno

L’associazione si fa carico di orientare gli associati per la soluzione di problematiche inerenti

gli argomenti citati, indicando professionisti e consulenti di riferimento.

L’aria è gratuita . . . ma l’aria compressa non lo è!